Corte dei Disciplini

Oncologo

Servizio - Oncologo

L’oncologo presso la Corte dei Disciplini è un medico altamente specializzato nella diagnosi e nel trattamento dei tumori maligni e delle patologie oncologiche. Dopo aver completato gli studi di medicina generale, l’oncologo ha approfondito la sua formazione con una specializzazione in oncologia, acquisendo una profonda conoscenza dell’anatomia, della fisiologia e della patologia del tumore.

Servizi Offerti:

L’oncologo presso la Corte dei Disciplini si occupa della diagnosi e della gestione di diverse forme di cancro, tra cui il cancro della mammella, del colon-retto, della prostata, del polmone, del pancreas e altri organi cruciali. Utilizza una gamma avanzata di esami diagnostici, tra cui biopsie, tomografia a emissione di positroni (PET), risonanza magnetica (RM), TAC e ecografia, per identificare con precisione la presenza di cellule tumorali e valutare la diffusione del tumore nel corpo.

Approccio Multidisciplinare:

Collaborando strettamente con altri specialisti come radioterapisti, chirurghi oncologici, patologi, genetisti e oncologi medici, l’oncologo sviluppa un piano di trattamento personalizzato per ogni paziente. Questo può comprendere terapie come chemioterapia, radioterapia, immunoterapia, terapia ormonale, chirurgia e altre terapie mirate.

Obiettivo del Trattamento:

L’obiettivo principale dell’oncologo è migliorare la qualità di vita del paziente, prevenire complicazioni e, quando possibile, eliminare il tumore. Oltre alla gestione medica, l’oncologo offre supporto psicologico essenziale al paziente e alla sua famiglia durante tutto il percorso di cura.

Per una gestione completa e dedicata delle patologie oncologiche, rivolgersi all’oncologo presso la Corte dei Disciplini assicura un trattamento avanzato e personalizzato per ogni paziente.

Lo specialista

Doctor holding a stethoscope isolated on white
Dott. Buffoli Alberto

ONCOLOGO

Campi di interesse: Rinite allergica, Congiuntivite allergica, Asma bronchiale, Allergia alimentare, Dermatite atopica, Dermatite allergica da contatto, Orticaria-angioedema, Allergia al lattice, Intolleranza al lattosio.